UN IMPORTANTE ASSE STRATEGICO
Rigenerazione urbana di Monno

La valorizzazione identitaria del centro storico costituisce per il Comune montano di Monno un importante asse strategico sul quale avviare processi di crescita sociale ed economica.
Il riconoscimento dei valori storici e culturali locali, anche sotto il profilo architettonico ed edilizio, può agire come leva per una rinnovata vivacità sociale e per la riscoperta di un senso di appartenenza da parte delle comunità locale.
In questo ampio progetto di rigenerazione si colloca l’attività sperimentale di un “Laboratorio per la rigenerazione”: un progetto pilota per coinvolgere la comunità locale e stimolare idee, azioni e progetti per la rigenerazione urbana e territoriale, da cui si possono nascere importanti sviluppi per le attività economiche locali e l’attrattività turistica.
Il Laboratorio messo a punto da U.lab, società di ingegneria urbanistica specializzata nei processi di rigenerazione urbana, si fonda su un modello tecnico/organizzativo ideato per la realtà di Monno al fine di creare un “contenitore” virtuale di relazioni, idee e visioni e allo stesso tempo anche uno spazio fisico e luogo di confronto e di condivisione.
L’obiettivo prioritario del Laboratorio, fin dalle prime fasi della sua attivazione, consiste nel supportare e stimolare la comunità al coinvolgimento attivo e alla partecipazione continuativa affinché tutti possano diventare portavoce del processo, manifestando bisogni e aspettative collettive.
Il Laboratorio per la rigenerazione urbana di Monno prevede, quindi, la costituzione di una cabina, il cui nucleo organizzativo iniziale è formato dall’Amministrazione Comunale, la Comunità Montana e i referenti del progetto Ca’Mon per l’arte e l’artigianato di montagna, dal quale ha già preso avvio la nascita di un “Centro di Comunità” destinato a divenire punto di riferimento per la salvaguardia del patrimonio culturale locale e per lo sviluppo di percorsi condivisi di valorizzazione.
Attività effettuate
Nel corso del 2020 sono state condotte attività propedeutiche all’attivazione del “Laboratorio per la rigenerazione” di Monno incentrate su:
- territorio – con l’obiettivo di identificare e riconoscere gli elementi del territorio con contenuto simbolico e identitario;
- comunità locale – per porre le basi per la creazione di comunità attiva e un’alleanza locale sui temi della rigenerazione del territorio.
I sopralluoghi conoscitivi effettuati nei mesi di luglio-agosto 2020 hanno permesso di calarsi nel territorio instaurando con esso un legame e di analizzarne e interpretarne i caratteri, i luoghi e le dinamiche.
Le indagini conoscitive sul patrimonio edilizio-architettonico e le indagini conoscitive sui paesaggi locali, nonché sui luoghi, funzioni e materiali della tradizione di Monno sono confluiti in una proposta di “Abaco dei luoghi e delle funzioni monnesi”.
Prossime attività 2021
In relazione ai principi di rigenerazione urbana e territoriale ed in continuità con le iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e identitario locale avviate dalla Comunità Montana, all’interno del “Laboratorio per la rigenerazione” prederanno vita una serie di scambi, relazioni, incontri, attività e azioni diversificate e aventi finalità di rigenerazione del territorio e della comunità locale.
Il Laboratorio, ideato come “contenitore” e luogo di incontro, sarà organizzato come luogo fisico ed in questo senso sarà uno, ma sarà anche uno Spazio di “incontro e condivisione, ma sarà anche uno Spazio di pronto utilizzo creativo”, con l’attivazione di eventi digitali, collegamenti virtuali, mostre “pronto utilizzo creativo” interattive, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie.
Il percorso che si svolgerà all’interno del Laboratorio sarà di tipo incrementale, arricchendosi via via di nuovi contenuti, conoscenze, spunti e riflessioni che saranno condivisi non solo all’interno del Laboratorio, ma che saranno anche lo spunto per creare una Comunità attiva e un’alleanza locale.
Ad esito del laboratorio:
- creazione di una “Mappa di comunità” per rappresentare i valori territoriali e culturali, i saperi, le memorie, in cui gli abitanti si riconoscono e che desiderano trasmettere in relazione alla realtà attuale e ai possibili scenari di sviluppo futuro;
- elaborazione di un “Manifesto Condiviso” per illustrare risultati, spunti, idee condivise ed emerse durante il Laboratorio.