LE RAFFIGURAZIONI GEOMETRICHE
Intonaci e decorazioni di facciata
Seppur con qualche difficoltà è stato possibile individuare e ritracciare le raffigurazioni geometriche presenti in facciata e in corrispondenza delle aperture, solo parzialmente visibili. In primo luogo è stata eseguita un’accurata mappatura dei decori esistenti e delle relative geometrie che caratterizzavano le facciate dell’edificio, attraverso la rimozione delle tinteggiature realizzate negli anni successivi alla costruzione.
L’INTERVENTO DI RESTAURO
Serramenti interni di pregio
L’intervento di restauro su porte interne con e senza vetri, prevede lo smontaggio, restauro e ricollocazione in opera, da parte di falegname restauratore. Il restauro verrà così realizzato: sverniciatura totale della superficie lignea senza l’impiego di acidi per non compromettere l’essenza del legno, utilizzando macchinari di sverniciatura ad abrasivo e/o tramite scomposizione, atti a rimuovere lo sporco e i vecchi trattamenti di verniciatura.
I lavori sono stati avviati nel mese di giugno 2020 e ultimati a giugno 2021, in forza di alcuni ritardi dovuto alla pandemia Covid-19…
IN MARMO, CEMENTINE E GRANIGLIE
Recupero delle pavimentazioni
Per quanto riguarda le pavimentazioni esistenti interne, realizzate con marmo, cementine e agglomerati, al piano terra, considerato che all’apparenza risultano in buono stato di conservazione e ancora ben fissate al sottofondo.
COLLEGANO IL PIANO TERRA CON IL PRIMO PIANO
Scale interne in graniglia
Le scale che collegano il piano terra con il piano primo, sono realizzate in cemento ma hanno una finitura superficiale in graniglia. Il loro stato di conservazione è buono, verranno pertanto attuati interventi di pulizia superficiale in analogia a quanto previsto per le pavimentazioni.
IN MARMO, CEMENTINE E GRANIGLIE
Controsoffitto in arelle
Per quanto riguarda il controsoffitto in arelle presenti nel salone in lato sud-ovest, è prevista la rimozione dei pannelli in polistirolo incollati all’intradosso, con successivo consolidamento del controsoffitto esistente quale elemento di connotazione storica dell’edificio.